Finalità generali
Il SUAP – Sportello Unico delle Attività Produttive – è lo strumento che mette in contatto le imprese con la pubblica amministrazione, costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza di servizi, SCIA, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati ecc.) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione (P.A.) e utenza.
Tutte le pratiche di competenza del SUAP devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica
Il D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 con il quale viene adottato il Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive:
- identifica (art. 2 comma 1) nello Sportello Unico il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al Decreto Legislativo del 26 marzo 2010, n. 59, specificando (art. 2 comma 2) che le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati di cui al comma 1 sono presentati esclusivamente in modalità telematica;
- ribadisce la competenza dello Sportello Unico in merito all’inoltro sempre in via telematica della documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento (art. 2 comma 3);
- introduce nel sistema le Agenzie per le imprese, soggetto privato al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d’asseverazione;
- stabilisce le seguenti scadenze temporali per gli adempimenti previsti a carico dei comuni:6 mesi per il cosiddetto procedimento automatizzato1 anno per il procedimento ordinario
La Legge Regionale Liguria 5 aprile 2012, n. 10 ha provveduto a disciplinare l’esercizio delle attività produttive e il riordino dello SUAP, in attuazione del D.P.R. n. 160/2010.
Obiettivi del SUAP del Comune di Santa Margherita Ligure
- unicità di conduzione del procedimento amministrativo;
- semplificazione delle procedure e degli adempimenti;
- eliminazione delle duplicazioni procedimentali e documentali;
- trasparenza;
- assistenza e servizio informativo.
In particolare lo SUAP fornisce informazioni in ordine a:
- adempimenti procedimentali;
- modulistica e documentazione richiesta in ordine ai singoli subprocedimenti;
- tempistica, con particolare riferimento al termine di conclusione del procedimento;
- referenti e responsabili degli endoprocedimenti;
- stato di avanzamento delle pratiche;
- finanziamenti e agevolazioni finanziarie e tributarie a livello comunitario, nazionale, regionale e locale.